
Il fine ultimo della psicologia oncologica è promuovere la salute psicofisica del paziente, tramite un approccio multidisciplinare alla patologia neoplastica.
Il progetto prevede la presenza in reparto pediatrico di uno psicologo con specifiche competenze in ambito psico-oncologico, che possa assolvere ai seguenti obiettivi e funzioni:
supportare la relazione tra il personale medico-infermieristico, i pazienti e le loro famiglie
partecipare alle riunioni periodiche di discussione dei casi clinici con il personale medico, con la finalità di costruire e mantenere un’ottica integrata di tipo medico-psicologico.
garantire continuità tra polo di riferimento e polo satellite di oncologia
favorire una condivisione dei vissuti legati alla malattia e ai trattamenti conseguenti.